Cosa resta di Little Italy
Little Italy è nell'immaginario di tutti casa dei primi italiani arrivati a New York, e forse proprio per questo ci si aspetterebbe di trovare molta più italianità... ma non è proprio così.
Di "Little Italy" a New York ce ne sono state più d'una, la prima fu a East-Harlem, poi la Little Italy del Bronx, ancora molto viva e dove vi consigliamo di passare una giornata, e questa appunto a East Manhattan, la più famosa.
Qui ci sono ancora strade con ristoranti e negozi di alimentari italiani,
camminando per Mulberry o Mott Street si può sentire ancora il marcato accento italo-americano, ma negli anni Little Italy è stata sempre più inglobata all'adiacente Chinatown.
Perchè la Chinatown di New York è speciale
La Chinatown di Manhattan, tra le più grandi enclavi nell'emisfero occidentale, è
quella che più rappresenta la New York del passato, per chi ha visto il film di Martin Scorsese, Gangs of New York, sembrerà di camminare dento al set cinematografico e
rivivere l'atmosfera dei famosi Five Points. Per chi ama la cucina cinese non può trovare di meglio, se amate i negozi pieni di tutto, i mercati del pesce, verdura e spezie siete nel posto giusto.
East Village
A differenza di Chinatown e Little Italy a
East Village si va non solo per rivivere il passato e ricordare i bei tempi ma
per continuare a vivere il presente. Sempre alternativa, sempre ricca di giovani, sempre casa della musica, della poesia e dell'arte d'avanguardia.
Preferita da studenti e artisti. La vostra guida vi darà
tanti consigli su come visitarla e qualche nome se volete passare una serata diversa,
per ristoranti e piccoli club dove ascoltare della buona musica.
Disponibile: Da Lunedì a Venerdì, tutto l'anno