Central Park si estende su una superficie di circa 3,41 chilometri quadrati (equivalenti a circa 843 acri). Il parco si sviluppa in lunghezza da 59th Street a sud fino a 110th Street a nord, e in larghezza da Central Park West a ovest fino alla Fifth Avenue a est. Con una lunghezza totale di oltre 4 chilometri e una larghezza di circa 800 metri, è il più grande spazio verde di Manhattan e uno dei parchi urbani più famosi al mondo. Al suo interno si trovano 58 miglia (circa 93 km) di sentieri percorribili a piedi, 36 ponti ornamentali, numerosi laghi artificiali, boschetti e prati aperti. Queste dimensioni rendono il parco una vera e propria città nella città.
Central Park è un'oasi verde nel cuore di Manhattan, il più grande parco della città, destinato alla ricreazione di newyorkesi e turisti. Anche se sembra un paesaggio naturale, è stato completamente progettato e realizzato dall’uomo secondo il disegno vincitore degli architetti Frederick Law Olmsted e Calvert Vaux.
Nel 1856, la città di New York acquistò la maggior parte dei terreni – allora desolati e coperti da rocce, arbusti e perfino una discarica – per 5 milioni di dollari. Due anni dopo, nel 1858, fu scelto il progetto di Olmsted e Vaux e iniziarono i lavori di costruzione. Nei primi 20 anni furono movimentati circa 10 milioni di carri di terra per modellare artificialmente laghi, colline, vallate e viali alberati.
Oggi, Central Park accoglie oltre 25 milioni di visitatori all’anno ed è considerato uno dei più grandi successi dell’urbanistica americana. Dal 1980, la manutenzione e la cura del parco sono affidate alla Central Park Conservancy, un’organizzazione non-profit che opera in collaborazione con la città.
Central Park è un luogo ideale per godersi ogni stagione dell’anno e offre una vasta gamma di attività all’aria aperta, perfette per tutte le età e interessi. Che siate alla ricerca di momenti romantici, attività per la famiglia o semplicemente di un modo diverso per scoprire New York, questo polmone verde è la risposta.
Noleggiare una bicicletta
Una delle esperienze più apprezzate è il giro in bicicletta: con oltre 10 km di percorso ciclabile, potete esplorare l'intero parco in modo comodo e divertente. Lungo il percorso troverete punti iconici come il Jacqueline Kennedy Onassis Reservoir, il Great Lawn, e la Statua di Alice nel Paese delle Meraviglie. Il consiglio è quello di fermarsi spesso: ogni curva nasconde una nuova sorpresa, tra fontane, ponti e scorci da cartolina.
Noleggiare una barca a remi
Durante la bella stagione, potete salpare a bordo di una delle romantiche barche a remi del Loeb Boathouse, all’interno del lago più famoso del parco, il The Lake. Raggiungerete il fiabesco Bow Bridge, un ponte in ghisa del 1862 che è diventato uno degli spot fotografici più amati, apparso in innumerevoli film e serie TV. Un piccolo consiglio: se siete in cerca di un momento speciale da condividere, noleggiare una barca al tramonto è un’esperienza indimenticabile.
Pattinare d'inverno a Central Park
Durante i mesi più freddi, il parco si trasforma in un paesaggio da cartolina e la Wollman Rink, storica pista di pattinaggio, diventa una delle principali attrazioni invernali. Situata nel settore sud del parco, è stata immortalata in numerose pellicole cinematografiche, tra cui Serendipity, Love Story e Home Alone 2. Con vista sui grattacieli di Midtown, pattinare qui è un momento magico che unisce sport, romanticismo e atmosfera newyorkese.
Ma le attività non finiscono qui! Central Park è anche:
Per chi ama la fotografia o il cinema, ogni angolo del parco regala emozioni. Qui sono state girate scene di oltre 300 film, un vero record mondiale. Passeggiare nel parco significa anche camminare sulle orme di star del grande schermo, da Audrey Hepburn a Robert Redford.
Central Park è disseminato di luoghi iconici, monumenti e scorci pittoreschi che meritano una visita approfondita. Oltre al verde e ai suoi laghetti romantici, il parco racchiude al suo interno veri gioielli architettonici e simbolici, ciascuno con la propria storia, curiosità e atmosfera unica.
Queste attrazioni rappresentano solo una parte della straordinaria varietà che Central Park ha da offrire. Ogni visita può rivelare nuovi angoli nascosti, panchine con dediche romantiche, tunnel acustici e piccoli palcoscenici naturali che testimoniano la vivacità di New York e la sua voglia di convivere con la natura.
Situati nell’angolo nord-occidentale del parco, i North Woods coprono circa 40 acri (circa 16 ettari) e rappresentano il più vasto dei tre boschi presenti a Central Park. Progettati da Frederick Law Olmsted e Calvert Vaux, questi boschi furono concepiti per evocare le montagne Adirondack e i Catskills, offrendo un rifugio “selvaggio” a pochi passi dalla metropoli.
Un percorso di circa un miglio (1,6 km) può essere completato in circa un’ora. Il sentiero attraversa il suggestivo Ravine, una valle scoscesa e al riparo, il laghetto circondato da salici chiamato The Pool, e l’incantevole torrente denominato The Loch, che scorre sotto i ponti pittoreschi Glen Span Arch e Huddlestone Arch, realizzati con massi di granito tenuti insieme senza malta.
Uno dei luoghi storici più affascinanti è il Blockhouse No. 1, la seconda struttura più antica del parco (1814), costruita durante la guerra del 1812 e mantenuta come rovina romantica. Poco lontano si trova il più piccolo ma significativo punto panoramico della Nutter’s Battery, una postazione difensiva ristrutturata dal Central Park Conservancy nel 2014.
Un altro componente dominante di North Woods è il Great Hill, una collina che raggiunge i 41 metri sul livello del mare e offre spazi per picnic e ampi prati per rilassarsi.
I North Woods rappresentano anche un ambiente ideale per il birdwatching e l’osservazione della natura. In primavera e autunno si possono avvistare una grande varietà di uccelli migratori, mentre la ricca biodiversità arborea rende l’area un laboratorio vivente di flora urbana.
Storicamente furono tra le ultime aree del parco a essere costruite, tra il 1860 e il 1870, e mantennero un carattere più naturale, con spazi rocciosi mantenuti intenzionalmente per richiamare un paesaggio selvaggio. Dopo un periodo di degrado nel XX secolo, dal 1990 la conservancy ha lanciato un impegnativo restauro per recuperare i sentieri, sistemare i corsi d’acqua e riqualificare la vegetazione.
Oggi, i North Woods sono un’oasi di tranquillità, percorsi piacevolmente tortuosi, piccoli ruscelli, cascate e archi in pietra che offrono un’esperienza immersiva nella natura, in netto contrasto con l’energia urbana di Manhattan. Un luogo perfetto per chi cerca quiete, avventura e storia nel cuore di Central Park.






Ricevi le nostre offerte speciali e suggerimenti per il tuo prossimo viaggio a New York!
 Caricamento in corso...
 Caricamento in corso... Caricamento in corso...
 Caricamento in corso... Caricamento in corso...
 Caricamento in corso...