Considerata il simbolo universale di valori quali libertà e accoglienza, la Statua della Libertà è uno dei monumenti in assoluto più iconici non solo di tutta New York, ma di tutto il mondo e la cultura occidentale. Situata su Liberty Island, giusto di fronte al porto di Manhattan, la famosissima e gigantesca figura femminile con la fiaccola in mano dà il benvenuto da oltre un secolo a milioni di viaggiatori (siano essi turisti o migranti), stagliandosi sul panorama indimenticabile della città e dell’Upper Bay.
Oggi, chi desidera visitare il monumento ha a sua disposizione diverse modalità, alcune tra le quali permettono di accedere al piedistallo o, addirittura, di salire sulla corona della Statua della Libertà: un’esperienza semplicemente incredibile che consente ai visitatori di ammirare il paesaggio attraverso i celebri 25 finestrini che si affacciano direttamente sul cielo. Si tratta, però, di opzioni che richiedono tutte una pianificazione accurata: i biglietti per salire sono limitati e si esauriscono con largo anticipo.
Ecco perché nasce il presente articolo, nel quale i viaggiatori interessati a visitare la Statua della Libertà troveranno tutti i dettagli e le informazioni utili per organizzare la visita al meglio: come acquistare le diverse tipologie di biglietti (e cosa comprendono), quali sono gli orari e le tariffe attuali, come raggiungere Liberty Island e, non ultimo, quali sono le alternative possibili per coloro che desiderano svolgere una visita più approfondita, magari in compagnia di una guida locale.
Raggiungere la Statua della Libertà: traghetti disponibili, biglietti e avvertenze fondamentali
Attualmente, l’unica maniera per accedere a Liberty Island per visitare la Statua della Libertà è quella di accedervi via mare tramite i traghetti (ferry) operati da Statue City Cruises, il concessionario ufficiale del National Park Service. Attenzione, perché esso non applica di per sé un biglietto d’ingresso al monumento; i costi del trasporto, degli eventuali extra e delle visite speciali disponibili sono tutti a carico dei visitatori.
È importante ricordare che Statue City Cruise è l’unico ente autorizzato a vendere i biglietti per raggiungere le isole. Esistono, in teoria, rivenditori di terze parti ma sono da evitare perché fin troppo spesso si tratta di truffe: oltre ai prezzi maggiorati, infatti, i tour non prevedono lo sbarco né a Ellis Island né tantomeno a Liberty Island. Si consiglia, pertanto, di rivolgersi al sito ufficiale o di telefonare (personalmente o tramite la propria agenzia di viaggi) al numero +1 877 523 9849 (LADYTIX).
I traghetti partono da due terminal:
The Battery, che si trova all’estremità sud di Manhattan (New York City),
Liberty State Park, situata a Jersey City (New Jersey).
Non importa da dove si preferisce partire: entrambe le tratte, infatti, comprendono una sosta alla Liberty Island, per visitare il celebre monumento e (per chi lo desidera) anche salire sulla corona della Statua della Libertà, e una seconda tappa a Ellis Island, sede dell’imperdibile Immigration Museum. Visitare entrambe le isole richiede un certo lasso di tempo, motivo per cui l’ideale è imbarcarsi entro e non oltre le ore 13:00.
Chi decide di acquistare i biglietti del traghetto sul posto, li può ritirare in due punti:
a Castle Clinton (The Battery, NY),
presso il terminal ferroviario storico situato nel Liberty State Park (NJ).
Il servizio di ferry è attivo tutto l’anno, con due eccezioni: il Giorno del Ringraziamento (ovvero il quarto giovedì di novemre) e il 25 dicembre. Da notare, anche, che in caso di maltempo, i traghetti potrebbero essere sospesi. Meglio quindi dare sempre prima un’occhiata al sito ufficiale per eventuali aggiornamenti sulla situazione meterologica.
Per quanto riguarda gli orari della traversata, invece, dipende tutto dalla stagione. Il primo ferry parte sempre alle 9:00 del mattino, mentre l’ultimo per raggiungere le isole (nonché quello di ritorno) è soggetto a variazioni stagionali.
Come si vedrà nel prossimo paragrafo, il costo del biglietto cambia in base all’età dei visitatori e alle visite extra prescelte e, comunque, parte da una base di 25.50 USD per gli adulti. Ecco un riepilogo dettagliato delle tariffe in vigore attualmente, con tutti i dettagli su fascia d’età, prezzo e tipologia di visita offerta.
Biglietto del traghetto (Ferry Ticket):
Bambini al di sotto dei 4 anni: gratis,
Bambini tra i 4 e i 12 anni: 16.50 USD,
Adulti (dai 13 anni): 25.50 USD,
Senior (dai 62 anni): 22.50 USD.
Accesso al piedistallo della Statua della Libertà:
con supplemento di 0.30 USD a persona.
Accesso per salire sulla corona della Statua della Libertà:
con supplemento di 0.30 USD a persona, con due precisazioni:
non è consentito ai bambini di età inferiore ai 4 anni,
non è consigliato per coloro che soffrono di claustrofobia o presentano difficoltà motorie.
Tour con i ranger ufficiali del parco:
inclusi e gratuiti per tutte le età e categorie di biglietto.
Audioguida multilingue (Audio Tours):
anch’essa compresa e gratuita, anche in lingua italiana.
Ellis Island Hard Hat Tour:
supplemento di 75.50 USD a persona, con due precisazioni:
è disponibile solo per gli adulti (maggiori di 13 anni),
non è incluso nei pass o nei biglietti standard.
Buono a sapersi: l’ingresso al monumento della Statua della Libertà e ad Ellis Island è gratuito: i prezzi indicati sono relativi esclusivamente al trasporto in traghetto, ad eccezione delle tariffe extra per accedere al piedistallo e alla corona.
Visitare il piedistallo della Statua della Libertà: informazioni pratiche
Una delle esperienze in assoluto più apprezzate da coloro che desiderano accedere all’interno del monumento è visitare il suo piedistallo, che permette ai visitatori di ammirare la magnifica struttura da una prospettiva privilegiata, ravvicinata e panoramica.
Una volta acquistato il supplemento, è possibile entrare nella base della Statua della Libertà e di salire fino alla sua cima. La sommità si trova a circa 10 piani d’altezza, per un totale di 215 gradini, ma fortunatamente è disponibile anche un ascensore per chi soffre di difficoltà motorie (anche se l’ultimissimo tratto che conduce al belvedere richiede comunque di salire alcuni gradini).
Con quanto anticipo prenotare l’accesso al piedistallo?
Come già accennato, i biglietti sono a numero limitato e tendenzialmente si esauriscono con un certo anticipo, in particolar modo nei periodi di maggiore affluenza (per esempio, l’estate, i fine settimana e le festività). Ecco perché è vivamente consigliato prenotare per tempo, sempre tramite il sito ufficiale di Statue City Cruises.
Le due biglietterie fisiche citate in precedenza (The Battery e Liberty State Park) sono sempre disponibili, ma occorre sapere che non è affatto scontato trovare posto. E infine attenzione: il supplemento per visitare il piedistallo della Statua della Libertà dev’essere comunque acquistato prima dell’arrivo a Liberty Island poiché non è disponibile un’ulteriore punto vendita sul posto.
Consigli utili per ritirare i biglietti
L’opzione migliore rimane dunque la prenotazione online. Grazie ad essa, i visitatori otterranno un biglietto digitale, che è meglio scaricare in anticipo poiché la connessione sull’isola non è particolarmente stabile. L’altra possibilità è stampare i biglietti a casa, oppure ritirarli direttamente presso le biglietterie ufficiali di New York e di New Jersey (in quest’ultimo caso è necessario presentare un documento d’identità e la carta di credito utilizzata per il pagamento).
Un’altra informazione fondamentale: l’orario presente sul biglietto non corrisponde all’orario di partenza del traghetto, bensì all’orario a partire dal quale è permesso mettersi in coda per i controlli di sicurezza. E, visto che nelle giornate di maggiore affluenza l’attesa può facilmente superare un’ora, è consigliabile calcolare con attenzione i tempi.
Controlli di sicurezza e oggetti non ammessi
Per entrare nel piedistallo, poi, è necessario armarsi di pazienza e superare un secondo controllo di sicurezza (simile a quello aeroportuale), che si svolge in un edificio grigio ben visibile all’ingresso. Alcuni oggetti si possono portare con sé ma altri, invece, devono essere lasciati negli appositi armadietti custoditi (il cui costo è di 25 centesimi).
Ecco gli oggetti vietati all’interno del piedistallo della Statua della Libertà:
cibo e bevande (tranne l’acqua in bottiglie trasparenti)
zaini, zainetti tipo pochette e borse con cordoncino
valigie, borsoni e comunque maxiborse
passeggini
laptop
ombrelli lunghi
treppiedi fotografici.
Salire sulla corona della Statua della Libertà: tutto ciò che occorre sapere
L’esperienza indubbiamente più ambita dai visitatori è senza alcun dubbio quella di salire sulla corona della Statua della Libertà. Si tratta, è bene saperlo, di un privilegio riservato a pochi e che richiede, come vedremo subito, un’ottima pianificazione. In ogni caso, chi riesce ad ottenere il biglietto potrà salire lungo la stretta scala a chiocciola interna e da lì affacciarsi da uno dei 25 finestrini panoramici situati proprio all’interno del celebre diadema, per ammirare una panoramica completa del porto di New York.
Prenotazione obbligatoria e limitazioni
La prenotazione per salire sulla corona dev’essere effettuata in anticipo (sempre sul sito ufficiale di Statue City Cruises), l’unico canale autorizzato dal National Park Service, evitando di cedere alla tentazione di rivolgersi a rivenditori di terze parti per non rischiare di venire truffati.
Un’altra cosa da sapere è che ciascun visitatore può prenotare un massimo di 4 biglietti per ogni ordine, e che non può farlo più di una volta ogni sei mesi (a causa dell’altissima affluenza).
Come funziona il check-in il giorno stesso della visita
Dopo aver acquistato il biglietto per salire sulla corona della Statua della Libertà, è obbligatorio recarsi di persona alla biglietteria di Castle Clinton (New York) o al terminal di Liberty State Park (New Jersey) prima di salire sul traghetto, presentando un documento d’identità con foto, per ritirare:
il biglietto cartaceo (a meno di non averlo stampato in anticipo)
un apposito braccialetto identificativo.
Come per la visita al piedistallo, l’orario indicato sul biglietto non coincide con quello dell’imbarco, ma indica semplicemente l’orario a partire dal quale è possibile entrare nella fila per i controlli di sicurezza. Attenzione quindi a non sbagliare, pena la perdita dell’esperienza. L’ideale è presentarsi con almeno un’ora di anticipo per avere tutto il tempo di affrontare la procedura, tra controlli, attesa e tragitto in ferry).
Attenzione ad eventuali limitazioni fisiche
Occorre sapere cosa aspettarsi: salire sulla corona della Statua della Libertà significa affrontare ben 162 gradini, non particolarmente comodi in quanto disposti su una stretta scala a doppia elica situata all’interno del monumento Insomma, una salita faticosa e non adatta a tutti, motivo per cui il National Park Service raccomanda di evitarla se si soffre di patologie cardiache o respiratorie, vertigini o comunque paura dell’altezza, claustrofobia e, chiaramente, mobilità ridotta (purtroppo, a differenza del piedistallo, qui non è presente un ascensore).
In ogni caso, i visitatori che dovessero sentirsi a disagio nel corso della salita possono interrompere il percorso in un’apposita area di sosta, dove è sempre presente un ranger del parco per garantire l’assistenza adeguata.
Norme di sicurezza e oggetti ammessi
Per motivi di sicurezza, gli oggetti personali consentiti all’interno della corona sono ancora più ridotti rispetto a quelli relativi alla sola visita del piedistallo. Oltre ad evitare borse e zaini di qualsiasi dimensione, ombrelli e cavalletti, non si possono portare neppure chiavi, penne, sacchetti, cibi e bevande (sempre ad eccezione dell’acqua.
Gli unici oggetti ammessi sono il telefonino, una macchina fotografica senza treppiede ed eventuali medicinali per uso personale. Tutto il resto, invece, dovrà essere lasciato negli appositi locker custoditi (che si trovano accanto all’area di controllo secondario); funzionano anch’essi con monete di 25 centesimi e chi non ne ha una con sé può utilizzare il vicino cambiamonete.
L’accesso all’interno della corona, infine, è limitato a soli 10 minuti, sempre a causa dell’alta affluenza, in modo da consentire a tutti di accedere in sicurezza e tranquillità.
Il Museo della Statua della Libertà: cosa vedere e come visitarlo
Il Museo interno è stato inaugurato nel 2019 e si trova sull’isola, proprio accanto alla statua. La visita è compresa in tutti i tipi di biglietto, anche in quelli base, e rappresenta un’occasione unica per approfondire la storia e i significati simbolici della Statua della Libertà in modo coinvolgente e accessibile a tutti, inclusi i più piccini.
Il percorso museale inizia con l’Immersive Theater, una proiezione multimediale di circa dieci minuti dove la nascita dell’opera e i valori che incarna sono narrati in modo suggestivo, attraverso immagini, suoni e animazioni.
Si passa, poi, alla Engagement Gallery, una sezione dedicata alla costruzione del monumento e alle notizie storiche relative al suo autore: Frédéric Auguste Bartholdi.
L’ultima area del museo, infine, è davvero speciale poiché i visitatori possono lasciare un loro autoritratto digitale, che entrerà a far parte di un grande collage interattivo chiamato Becoming Liberty. E, nella stessa sala, si può ammirare la torcia originale della Statua della Libertà.
Visitare la Statua della Libertà: perché scegliere un tour privato
Naturalmente, è sempre possibile visitare il monumento e salire sulla corona della Statua della Libertà in perfetta autonomia. Come si è visto, però, l’organizzazione è piuttosto complessa: prenotazioni multiple, accessi limitati, controlli accurati, orari da rispettare, traghetti….Ed ecco perché molti visitatori considerano la possibilità di affidarsi ad un tour privato, che permette loro di vivere l’esperienza con maggiore tranquillità, senza preoccuparsi troppo degli aspetti pratici.
Un tour personalizzato ideale, con guida in italiano, prevede (prelievo gratuito dal vostro hotel) partenza da Battery Park, con una narrazione completa della storia del monumento. E, una volta sbarcati a Liberty Island, ci si può concentrare sul significato simbolico della cosiddetta “Lady Liberty”, con una guida che accompagna all’esterno, al piedistallo e alla corona (se prenotati) e infine al museo, prima di proseguire con la vicina Ellis Island e il Museo dell’Immigrazione.
Dove si trova la Statua della Libertà - Mappa e Dintorni
Se non riuscite a inserire la visita alla Lady durante il vostro soggiorno o se le code al Ferry sono troppo lunghe, avete diverse escursioni per ammirare la Statua della Libertà: dalle tante Crociere che navigano la Baia di New York, fino al giro in Elicottero che sorvola New York.
Galleria di Video - La Statua e La Baia
Navigare la Baia di New York
La Statue della Libertà e Ellis Island
In Viaggio a New York? 3 Articoli da non perdere
Leggi i nostri Top-3 Articoli per conoscere New York al meglio.
Viaggi a New York? Guarda i nostri tour Esclusivi e Offerte